Portale Nordest
 mobile

Organizzazioni e assoc. culturali, artistiche e ricreative

Circolo Culturale Controtempo

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/organizzazioni-e-assoc-culturali-artistiche-e-ricreative/circolo-culturale-controtempo.jpg

Approfondimenti

www.controtempo.org
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/gorizia/romans-disonzo.jpg

Romans d'Isonzo (GO)

Friuli Venezia Giulia

La nascita e le vicissitudini di Romans, il cui nome deriva dall’etnico Romanus “discendente dei Romani”, anche se viene nominata per la prima volta in un atto del 1136 “in...

Continua a leggere..

Il Circolo Culturale Controtempo è un’associazione senza scopo di lucro, formata da amici e appassionati di jazz, uniti dall’amore per l’arte di grandi maestri e giovani talenti, e dal piacere di condividere tutto questo con gli altri.

Nato a Romans d’Isonzo da un’emanazione dell’Acli, Circolo Controtempo ha la sua sede operativa a Cormòns (Gorizia), promuove e organizza da circa vent’anni eventi musicali che sono diventati un appuntamento importante, che hanno creato un legame forte e identificativo sia con il proprio territorio che con le diversità culturali che lo circondano.
Il clou del calendario delle manifestazioni, che copre tutto l’anno, è rappresentato dal Festival Jazz & Wine of Peace, in programma a fine ottobre a Cormòns (GO). Il Festival è un evento internazionale, ambasciatore delle bellezze, delle atmosfere e delle tradizioni del Collio italiano e sloveno, conosciuto in tutto il mondo per i suoi vini. Negli anni, Jazz & Wine of Peace è diventato un riferimento atteso e apprezzato da un pubblico con l’orecchio attento, non solo regionale e italiano ma più in generale proveniente da Paesi di tutta Europa, come Austria, Slovenia o Germania.

Quelli di ottobre sono giorni intensi di musica, ricchi di concerti in teatro e in luoghi suggestivi a cavallo tra Italia e Slovenia. Fioccano gli eventi collaterali, dagli incontri con i musicisti moderati da critici di jazz, a mostre e convegni che dalla musica sconfinano in altre discipline, alle visite guidate in cantine ed enoteche, forzieri di quell’“oro giallo” che fa la ricchezza del territorio.

Tra la fine dell’anno e l’inizio di quello successivo, Circolo Controtempo si sposta a Sacile, città che accoglie Il Volo del Jazz, un altro importante appuntamento pensato per un grande pubblico, fatto di neofiti ma al tempo stesso di esperti. E vuole rappresentare una finestra sul jazz europeo, trasversale nelle generazioni.

Arriva la primavera, ed ecco che Controtempo si sposta a Trieste, ospite del Teatro Miela, per la rassegna Le Nuove Rotte del Jazz, una cartina tornasole delle avanguardie e contaminazioni che animano la ricerca musicale alle frontiere del jazz.
Poco dopo, si ritorna a Cormòns, a maggio, quando Jazz & Wine of Peace – Sconfinando diventa un palcoscenico sul quale grandi artisti regionali si incrociano con band provenienti dall’estero, scelti per originalità e vivacità creativa.

In tutti questi anni, abbiamo avuto l’onore di ospitare amici come Dave Brubeck, Betty Carter, Joe Zawinul, Al Di Meola, Charles Lloyd, Billy Cobham, Enrico Rava, Dee Dee Bridgewater, Richard Galliano, Jack DeJohnette, Gary Peacock, Michel Portal, Archie Shepp, John Scofield, Stefano Bollani e molti altri che si possono trovare dello “storico” dei nostri concerti.

Ed è con voi e con loro che, dopo tanta strada, siamo sempre più orgogliosi di sentirci una grande famiglia di appassionati. Per questo attendiamo tutti coloro che vorranno accompagnarci lungo il cammino che ci attende, fatto di musica, forti emozioni e territori da scoprire, per condividere con noi lo spirito e il mondo del jazz.

575