Portale Nordest
 mobile

Organizzazioni e assoc. culturali, artistiche e ricreative

DFL Trieste

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/organizzazioni-e-assoc-culturali-artistiche-e-ricreative/dfl-trieste.jpg

Approfondimenti

www.dlftrieste.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/trieste/trieste.jpg

Trieste (TS)

Friuli Venezia Giulia

L’origine della città è preistorica. Infatti sembra che i primi insediamenti risalgano al XII sec. a.C. e che tra i primi nuclei ci fosse il colle di S. Giusto. Si...

Continua a leggere..

L’ Associazione Dopolavoro Ferroviario venne istituito con Regio Decreto n.1908 il 25 ottobre 1925 quale struttura interna delle Ferrovie dello Stato, dipendente dall’Ufficio Centrale del Dopolavoro Ferroviario.

Lo scopo era quello di promuovere il sano e proficuo impiego da parte degli agenti ferroviari delle ore libere dal servizio.

L’idea originaria sul dopolavoro è di un ingegnere torinese Mario Giani ,che aveva fondato il “Dopolavoro Italiano”, che partecipò alla sesta conferenza internazionale del lavora tenutasi a Ginevra nel 1924.

Nel 1995 le OO.SS. e le FS S.p.A. provvedono a fondare L’Associazione Nazionale D.L.F. che è stata posta in continuità con il preesistente “ Ufficio Centrale DLF” soppresso.

Da sempre il Dopolavoro Ferroviario di Trieste il DLF si è occupato del tempo libero dei soci, con particolare attenzione negli sport s dilettantistici: Canottaggio, pesca, sci, pattinaggio ed Hockej, basket ( queste ultime tre discipline oggi non più presenti nell’attività dopolavoristica a Trieste), bocce, judo, tennis, calcio a cinque.

L’Associazione è stata insignita della medaglia d’oro e della croce d’oro al merito sportivo dal C.O.N.I.

Nelle attività culturali siamo presenti con il Museo Ferroviario ed i soci della S.A.T. ( sezione appassionati dei trasporti). Quest’ultima attività è stata riconosciuta dai vincoli della Sovrintendenza, e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Sono esposti e custoditi : libri, documenti, veicoli, strumenti, fotografie e cartoline, disegni inerenti la tecnica e la storia ferroviaria.

Nel ricreativo abbiamo l’attività dello stabilimento balneare che per il rapporto qualità prezzo, per la sua vicinanza al centro cittadino svolge un servizio alla comunità molto gradito.

La sede dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Trieste, recentemente dalle sede storica di Piazza V. Veneto n.3 , si è trasferita in “ Scala al Belvedere n.1” vicino la stazione ferroviaria di Trieste Centrale. I sede è possibile iscriversi all’Associazione Dopolavoro Ferroviario per qualsiasi cittadino e quindi usufruire di tutte le opportunità ed i servizi , le convenzioni dell’Associazione sia di Trieste che di quelle Nazionali.

Vi sono inoltre altre attività che per brevità non sono state citate, per ogni ulteriore approfondimento si rimanda alle voci nel sito.

432