Portale Nordest
 mobile

Organizzazioni e assoc. culturali, artistiche e ricreative

Ente Friuli nel Mondo

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/organizzazioni-e-assoc-culturali-artistiche-e-ricreative/ente-friuli-nel-mondo.jpg

Approfondimenti

www.friulinelmondo.com

L’Ente Friuli nel Mondo è un’associazione privata senza fini di lucro fondata a Udine il 20 giugno 1953 e riconosciuta di interesse regionale dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’Ente promuove in piena autonomia i collegamenti con i Friulani residenti in Italia e nel mondo ed opera sia con iniziative proprie che con il concorso delle associazioni aderenti, costituite generalmente con il nome di Fogolâr Furlan o Famee Furlane. Con i suoi circa  150 sodalizi attivi, operativi in sedi anche di proprietà, e con 22.000 soci di ogni età affiliati in ogni continente, l’organizzazione dispone di uno straordinario patrimonio relazionale a disposizione dell’intero sistema regionale. L’Ente Friuli nel Mondo svolge un azione di sostegno morale, culturale e materiale, stabilendo ogni utile forma di collaborazione anche con le istituzioni internazionali e le autorità diplomatiche italiane al fine di mantenere e promuovere l’identità culturale friulana, il dialogo interculturale, la solidarietà fra le generazioni, la formazione professionale, la mobilità del lavoro, lo sviluppo dell’imprenditoria, il partenariato internazionale. L’Ente cura la redazione e distribuzione di una propria rivista, Friuli nel Mondo, mantiene aggiornato il proprio sito internet, www.friulinelmondo.com, e un proprio profilo nei social network Facebook, Twitter, Flickr, Google+. Sono stati inoltre attivati i due canali Youtube Friuli nel Mondo e Blecs, quest’ultimo utilizzato come video – guida di conversazione in lingua friulana. Pubblica inoltre l’Annuario dei Fogolârs Furlans nel mondo, un booklet in formato tascabile disponibile anche in formato digitale che condensa i riferimenti aggiornati di tutti i sodalizi esistenti. L’organizzazione dispone di moderni apparati di videoconferenza, installati anche nelle tre sedi estere di Toronto (Canada), Cordoba (Argentina) e Santa Maria (Brasile), al fine di stabilire, con l’aiuto delle nuove tecnologie informatiche, sempre più stretti  e immediati rapporti con i conterranei residenti nel mondo. E’ orientato a questo obiettivo anche il recente processo di riconversione digitale degli archivi e dell’intera produzione editoriale che ha consentito la digitalizzazione e la pubblicazione on-line nel sito Internet della collezione completa della rivista periodica Friuli nel mondo a partire dalla prima storica uscita del novembre del 1952,  di un’antologia sonora di 250 trasmissioni radiofoniche realizzate per trent’anni in collaborazione con la RAI e dell’archivio fotografico costituito da migliaia di immagini giunte da ogni parte del mondo.

Forte di una serie di convenzioni di collaborazione con Istituzioni regionali, nazionali e internazionali, l’Ente si propone, oggi e nel futuro, come un vero e proprio partner operativo delle tre Province Friulane e della Regione Friuli Venezia Giulia nella ideazione, implementazione e realizzazione di importanti progetti a respiro mondiale.  Pensare all’Ente Friuli nel Mondo non significa, quindi, soltanto richiamare i valori della friulanità in chiave sociale e culturale, ma anche prospettare un grande disegno di internazionalizzazione del Friuli e del sistema regionale attraverso la valorizzazione delle enormi competenze e potenzialità scientifiche, politiche ed economiche delle comunità friulane in tutti i continenti.  

532