Portale Nordest
 mobile

Organizzazioni e Associazioni di utilità sociale e civile

Codacons

Il Codacons - Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori - è associazione nata nel 1986 quale "erede" di precedenti campagne a difesa dei consumatori e degli utenti che risalgono al ben lontano 1976 sul fronte storico della "guerra alla SIP". Da allora, attraverso le sue molteplici iniziative e la sua articolata organizzazione, il Codacons è giunto ad ottenere il massimo delle stellette nella hit parade delle associazioni consumeristiche, a giudizio unanime dei mass-media, del mondo produttivo, sociale ed istituzionale. Essendo una delle associazioni consumeristiche maggiormente rappresentative sul piano nazionale per il volume di attività prodotto, il Codacons fa parte di numerose Commissioni consultive della Pubblica Amministrazione. Particolarità del Codacons è quella di essere una "Associazione di Associazioni": Al Codacons aderiscono infatti numerose associazioni che operano per la tutela degli utenti dei servizi pubblici, della giustizia, della scuola, dei trasporti, dei servizi telefonici, dei servizi radio televisivi, dei servizi sanitari, dei servizi finanziari, bancari e assicurativi, della stampa e dei diritti d'autore ed altri. Il Codacons, oltre ad abbracciare le varie Associazioni aderenti con i relativi scopi statutari, è Associazione autonoma con propri associati individuali e con una propria organizzazione articolata in varie sedi sparse su tutto il territorio nazionale. Il collegamento con altri Stati (europei e non), un Centro Studi sul territorio, un Centro per l'immagine pubblica, un osservatorio sui servizi pubblici, un vivace ed agguerrito ufficio legale, sono gli altri principali strumenti operativi del Codacons. Il Codacons è un'associazione di volontariato di cui alla l.266/91 autonoma, senza fini di lucro a base democratica e partecipativa che persegue esclusivamente obiettivi di solidarietà sociale. L'associazione ha quale sua esclusiva finalità quella di tutelare con ogni mezzo legittimo, ed in particolare con il ricorso allo strumento giudiziario, i diritti e gli interessi di consumatori ed utenti (art. 2 Statuto). Ciò nei confronti dei soggetti pubblici e privati e/o erogatori di beni e servizi anche al fine di contribuire ad eliminare le distorsioni del mercato determinate dalla commissione di abusi e da altre fattispecie di reati contro la P.A. Nello svolgimento della propria attività, strumento privilegiato è quello dell’azione giudiziaria per controllare l'operato dei soggetti pubblici e privati a tutela dei diritti civici della collettività e del singolo. Il Codacons svolge la propria attività a favore della generalità degli utenti e dei consumatori, essendo la stessa basata sul consenso "diffuso" e non subordinata ad adesione all'associazione. Chiunque può sottoporre al Codacons richieste di intervento dell'associazione relativamente a questioni di interesse diffuso. Le segnalazioni di maggior rilievo sono oggetto di specifiche azioni da parte del Codacons. I suoi servizi, del tutto gratuiti, sono invece offerti agli associati tramite gli uffici consulenze. In ogni sede dell'associazione viene svolto il servizio denominato "Sportello sulla città" per rendere più agevole il contatto tra i cittadini e la giustizia: gli associati che abbiano bisogno di un consiglio legale a titolo individuale di qualsiasi genere, possono usufruire della consulenza legale gratuita di un avvocato previa fissazione di appuntamento.

Associazione Regionale Enti d'Assistenza FVG

AREA FVG, "L'Associazione regionale degli enti di assistenza del Friuli Venezia Giulia”, opera fin dalla fine del 1984. Vi fanno parte le Istituzioni riordinate in aziende pubbliche di servizi alla persona (A.S.P.) a norma della Legge Regionale 11 dicembre 2003 n. 19 e le nuove Aziende costituite dai Comuni ai sensi dell’art. 14 della Legge Regionale medesima. Come enuncia lo Statuto, l’Associazione ha compito di: PROMUOVERE lo studio degli interventi e dei servizi alla persona, con particolare riguardo ai servizi socio-assistenziali e sociosanitari, mediante la raccolta e l’elaborazione degli elementi conoscitivi ad ogni livello; VALUTARE i problemi e le tematiche d’interesse generale degli associati per promuovere soluzioni ed avanzare proposte, anche tramite informazioni, seminari di studio, incontri e convegni; CONCORRERE al sistema integrato d’interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale anche mediante la partecipazione alle Commissioni regionali rappresentando esperienze, aspettative ed esigenze operative; RILASCIARE i pareri richiesti dalla Regione o da enti locali su atti di valenza generale o riguardanti in particolare le Istituzioni riordinate in Aziende pubbliche di servizi alla persona o in persone giuridiche private; INTRATTENERE rapporti di collaborazione, ricerca, scambio di dati e di esperienze operative con tutti gli enti e gli organismi che concorrono al sistema regionale integrato d’interventi e servizi sociali e con le loro Associazioni, nonché con le Associazioni similari all’AREA sia regionali sia nazionali e con gli enti e gli organismi dei Paesi membri dell’Unione europea aventi analoghe finalità; FORNIRE agli associati, anche tramite esperti esterni, consulenza legale, tecnica, finanziaria ed organizzativa; FAVORIRE forme associate per la gestione comune di servizi e acquisti; PROMUOVERE e gestire corsi e scuole per la formazione, l’aggiornamento e la riqualificazione di personale; PROMUOVERE ogni altra iniziativa d’interesse sociale e culturale strumentale al raggiungimento delle finalità suindicate.

Centro Servizi Volontariato FVG

L'Associazione interprovinciale di organismi denominata "Centro Interprovinciale Servizi di Volontariato Friuli Venezia Giulia" è un'associazione di associazioni, senza fini di lucro, nata il 7 luglio 2000 presso Villa Manin di Passariano. Le associazioni costituenti sono state 85, diffuse su tutto il territorio regionale, a cui si aggiungono le 4 province di Trieste, Pordenone, Gorizia e Udine (l'adesione di quest'ultima è stata formalizzata alcuni giorni dopo (14 luglio 2000). In data 27/09/2000 Il Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il volontariato delibera di istituire il Centro di Servizio e di assegnare la gestione dello stesso al Centro Interprovinciale Servizi di Volontariato del Friuli Venezia Giulia, con sede a Pordenone, Viale Martelli 51. La suddetta delibera viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia dd.2/11/00 Scopo principale del CSV è sostenere e qualificare l'attività di volontariato, erogando le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore di tutte le organizzazioni di volontariato che operano nel territorio del Friuli Venezia Giulia, iscritte e  non ai registri del volontariato regionale, purchè si ispirino ai principi dell'art. 3 della L.266/91. Per raggiungere i propri obiettivi il CSV progetta, gestisce e fornisce servizi di consulenza, collaborazione, sostegno alla progettualità, supporto logistico, documentazione e ricerca, formazione, comunicazione ed informazione. Ai servizi si accede direttamente tramite gli sportelli territoriali, oppure tramite fax, email o navigando nel sito web dedicato, è possibile richiedere informazioni, porre quesiti, ottenere supporto su questioni inerenti tematiche del volontariato. Il Centro Servizi ha attivato in questi anni, in vari punti della regione, una decina di sportelli, ad oggi è presente a Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone, Tolmezzo (Ud), Azzano Decimo (Pn), Gemona del Friuli (Ud), Monfalcone (Go), San Daniele del Friuli (Ud), Aviano (Pn).

Prec12Succ

Pagina 1 di 2