Centro Servizi Volontariato FVG
L'Associazione interprovinciale di organismi denominata "Centro Interprovinciale Servizi di Volontariato Friuli Venezia Giulia" è un'associazione di associazioni, senza fini di lucro, nata il 7 luglio 2000 presso Villa Manin di Passariano.
Le associazioni costituenti sono state 85, diffuse su tutto il territorio regionale, a cui si aggiungono le 4 province di Trieste, Pordenone, Gorizia e Udine (l'adesione di quest'ultima è stata formalizzata alcuni giorni dopo (14 luglio 2000).
In data 27/09/2000 Il Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il volontariato delibera di istituire il Centro di Servizio e di assegnare la gestione dello stesso al Centro Interprovinciale Servizi di Volontariato del Friuli Venezia Giulia, con sede a Pordenone, Viale Martelli 51.
La suddetta delibera viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia dd.2/11/00
Scopo principale del CSV è sostenere e qualificare l'attività di volontariato, erogando le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore di tutte le organizzazioni di volontariato che operano nel territorio del Friuli Venezia Giulia, iscritte e non ai registri del volontariato regionale, purchè si ispirino ai principi dell'art. 3 della L.266/91.
Per raggiungere i propri obiettivi il CSV progetta, gestisce e fornisce servizi di consulenza, collaborazione, sostegno alla progettualità, supporto logistico, documentazione e ricerca, formazione, comunicazione ed informazione. Ai servizi si accede direttamente tramite gli sportelli territoriali, oppure tramite fax, email o navigando nel sito web dedicato, è possibile richiedere informazioni, porre quesiti, ottenere supporto su questioni inerenti tematiche del volontariato.
Il Centro Servizi ha attivato in questi anni, in vari punti della regione, una decina di sportelli, ad oggi è presente a Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone, Tolmezzo (Ud), Azzano Decimo (Pn), Gemona del Friuli (Ud), Monfalcone (Go), San Daniele del Friuli (Ud), Aviano (Pn).