Portale Nordest
 mobile

Pro Loco e Uffici di Promozione Turistica

Pro Loco Cellina Meduna

Il Consorzio Pro Loco Cellina – Meduna, istituito nel 1997, comprende le 14 Pro Loco delle Valli del Cellina, del Colvera e della pianura maniaghese e più precisamente le Pro Loco di: Erto e Casso, Cimolais, Claut, Barcis, Andreis, Monterale Valcellina, San Leonardo Valcellina, Maniago, Vajont, Val Colvera, Cavasso Nuovo, Arba e Vivaro. Si estende su una superficie di 72.206 ha con oltre 25.000 abitanti. Il Consorzio fra le Pro Loco nasce con lo scopo di coordinare le iniziative promosse dalle singole associazioni e fungere da collegamento tra le stesse ed i vari Enti operanti sul territorio, nell’ottica della realizzazione di un progetto di valorizzazione delle peculiarità locali e di promozione della crescita socio-culturale delle popolazioni locali. La legge regionale 2/2002 infatti, all’art. 26 così recita: “Le Associazioni pro-Loco e loro consorzi, costituiti al fine dello svolgimento coordinato delle attività di promozione turistica, sono oggetti di diritto privato costituiti su base volontaria, aventi il compito di valorizzare le peculiarità storiche, artistiche, culturali, naturalistiche e sociali del territorio in cui operano”. Il coordinamento permette di presentarsi all’esterno come un insieme compatto, pur mantenendo le specificità di ciascuna realtà. Attraverso ma mediazione del Consorzio le singole Pro Loco tra le altre cose possono: usufruire di servizi essenziali a condizioni vantaggiose tramite speciali convenzioni con Enti ed aziende; avvalersi di un servizio di consulenza amministrativa, fiscale e legale; partecipare a fiere e mostre organizzate ad un alto livello e così presentare al pubblico la propria offerta ricreativa-promozionale. Uno degli obiettivi del Consorzio fra le Pro Loco è senza dubbio quello di contribuire a far conoscere più a fondo le bellezze e le caratteristiche della pedemontana, delle valli del Cellina e del Colvera, fatte di ambiente e patrimonio storico – culturale a molti ancora sconosciuto.

Pro San Daniele - Ufficio Turistico

La storia “ufficiale” della Pro San Daniele inizia il 20 settembre 1966 con la firma dell’Atto Costitutivo da parte di 24 cittadini sandanielesi. Si può parlare di storia “ufficiale” e di storia “ufficiosa”, perché a San Daniele, fin dagli anni ’50, esisteva già una Pro Loco che si occupava dell’organizzazione della Sagra del Prosciutto in collaborazione con le poche aziende produttrici allora esistenti. Inoltre, la Pro San Daniele non doveva più essere solo un’associazione dedita all’organizzazione della Sagra del Prosciutto, di spettacoli teatrali o di esibizioni musicali. L’intenzione dei fondatori era anche quella di riunire tutti coloro che avessero a cuore lo sviluppo turistico, culturale, artistico, sportivo e ricreativo della cittadina. La novità introdotta con la firma dell’atto costitutivo consisteva proprio nel riconoscimento del “valore aggiunto” dato dal turismo, dalla capacità della cittadina collinare di attrarre persone provenienti da fuori. La gastronomia poteva essere un punto di partenza, ma San Daniele poteva offrire ai visitatori anche la bellezza del proprio patrimonio artistico nonché spettacoli teatrali e musicali di qualità. La Sagra del Prosciutto in origine proponeva alcuni chioschi che servivano il rinomato crudo di San Daniele e del buon vino locale. Non potevano però mancare la Pesca di Beneficenza e lo spettacolo teatrale del G.A.D. “Quintino Ronchi”, che per parecchi anni ha entusiasmato la platea sandanielese con le sue rappresentazioni che si tenevano il sabato sera presso il Teatro Ciconi. Oggi “Aria di Festa”, la Festa del prosciutto che si tiene l’ultimo fine settimana del mese di giugno, è diventata una manifestazione conosciuta a livello internazionale organizzata dal Consorzio del Prosciutto in sinergia con la Pro San Daniele e l’Amministrazione Comunale. L’apertura di un punto informazioni gestito da personale volontario nel 1991 è senza dubbio dimostrazione della lungimiranza degli amministratori della Pro Loco che avevano intuito l’importanza dell’accoglienza del crescente flusso di visitatori italiani e stranieri. L’Ufficio Turistico Pro San Daniele è diventato a partire dal 2005 Ufficio I.A.T. – Informazione e Accoglienza Turistica, con sede nel centro storico in Via Roma. La gestione del punto informazioni è stata ulteriormente migliorata con l'assunzione di personale qualificato. Attualmente è in grado di rispondere alle esigenze sia del singolo turista che delle comitive. Il materiale promozionale distribuito varia da quello specificatamente dedicato alla cittadina collinare ed alle zone limitrofe a quello inerente le città e le aree di maggior afflusso turistico della Regione. Naturalmente non si contano i depliant riguardanti le manifestazioni, le sagre, l’enogastronomia e gli alloggi. Infatti, la consapevolezza dell’importanza dell’accoglienza ha spinto la Pro San Daniele ad un costante miglioramento della qualità dei servizi offerti dall’Ufficio Turistico che si attiva fornendo indicazioni sulla disponibilità delle strutture ricettive in un determinato periodo stagionale ed informando il turista su quanto la cittadina ed i suoi dintorni offrono in ambito culturale, naturalistico e gastronomico. Attualmente, la Pro San Daniele invia una newletter settimanale contenente l’indicazione di tutti gli eventi e manifestazioni sandanielesi e le informazioni sulle attività delle associazioni locali. Ogni anno, in occasione del Carnevale, organizza con successo il “Carnevale dei Bambini” presso il Palazzetto dello Sport di Via Udine. Durante il periodo estivo, propone la rassegna “R..estate a San Daniele”. Nei mesi di giugno e luglio vengono organizzati  spettacoli teatrali nei borghi (Centro, Pozzo, Sacco, Cimano, Sopracastello e Villanova),  mantenendo viva una tradizione ed una formula che si rifà, con alcune modifiche, al passato dell’associazione. L’edizione del 2005 di “Aria di Festa” è stata anticipata al mese di giugno lasciando un vuoto subito colmato dall’Amministrazione Comunale che per l’ultimo fine settimana di agosto ha dato vita alla “Fieste Ladine”, la festa dei popoli ladini, alla cui organizzazione partecipa attivamente anche la Pro San Daniele e che ora si è trasformata in "Festa di San Daniele" con un tono ed un sapore più vicino all'antica festa del patrono. Ogni anno l’attività della Pro Loco si chiude con l’organizzazione dei “Mercatini di Natale” ai quali partecipano artigiani ed hobbisti proponendo idee regalo per le festività natalizie. Un occhio di riguardo spetta sempre ai bambini, soprattutto ai più piccoli, che aspettano trepidanti sotto la scalinata del Duomo l’arrivo di Babbo Natale.

Comitato regionale FVG Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Il giorno 8 ottobre 1983, per iniziativa di 19 Pro Loco fondatrici, nasce l’Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia che, in data 12 novembre 2011, a seguito approvazione nuovo Statuto, in sede di Assemblea Straordinaria, assume nuovo assetto costitutivo e prende la denominazione ufficiale di Comitato Regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia. Il Comitato è articolazione periferica a livello regionale dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – UNPLI, che ha sede a Ladispoli (Roma) e che rappresenta a livello nazionale le oltre 6 mila Pro Loco presenti ed attive in Italia. Il Comitato riunisce le Pro Loco aderenti all’UNPLI aventi sede nella Regione Friuli Venezia Giulia ed è costituito in qualità di associazione senza scopo di lucro, apartitica ed indipendente da qualsiasi ideologia. Il Comitato Regionale, in base all’art. 2, punti 1 e 3 del proprio Statuto, coopera con le Istituzioni, l’UNPLI e gli altri Comitati Regionali UNPLI per la promozione e la valorizzazione dell’Italia e della Regione Friuli Venezia Giulia in ambito turistico, culturale, ambientale, ecologico, naturalistico, sportivo e sociale, nell’ambito della solidarietà, del volontariato e delle politiche giovanili. Ha il compito di rappresentare gli interessi delle Pro Loco associate UNPLI nei con fronti degli Organi istituzionali e di tutti gli enti pubblici e privati che operano a livello regionale e sub-regionale; di fungere da struttura di coordinamento delle Pro Loco associate UNPLI e delle loro attività; attivare servizi di consulenza, promozione ed assistenza per le Pro Loco associate UNPLI della Regione Friuli Venezia Giulia. Le Pro Loco associate UNPLI per il Friuli Venezia Giulia, aggiornate al mese di dicembre 2011, sono 232, con un coinvolgimento di circa 35 mila soci operanti capillarmente sull’intero territorio regionale. Il Comitato Regionale, dall’anno 1996, ha sede presso Villa Manin di Passariano, Codroipo (Ud), Torre dell’Esedra di Ponente.

Pro Valcosa

“Nel 1969 ritornando da una sagra di "là da l'aghe", un gruppo di giovani castellani, pieni di entusiasmo, matura l'idea di organizzare una festa paesana. Siamo a settembre e mancano circa quaranta giorni alla tradizionale festa della Madonna della Pace che proprio nel 1969, festeggia il cinquantenario della sua istituzione. Nel giro di pochi giorni, partono i lavori..." Con queste parole si apre il libro pubblicato dall’Associazione nel 2004, dedicato ai trent’anni di storia della Pro Val Cosa. Si legge ancora: "Nel 1972, il gruppo di collaboratori ormai decisi a proseguire l'attività, decide di prendere in affitto il terreno accanto all’attuale campo sportivo di Paludea, luogo caratterizzato da un’estesa piantagione di pioppi. La richiesta viene inoltrata al proprietario, che concede il terreno in locazione. Da questo momento in poi l’area viene sistemata con continui lavori, adatti all’utilizzo ricreativo della stessa..." Il 4 gennaio 1974, a Splilimbergo, presso lo studio del notaio Marzona, viene istituita ufficialmente la "Pro Val Cosa" di Castelnovo del Friuli. L’elenco dei soci fondatori comprende: Cozzi Renato, Dell’Agnola Livio, Dell’Agnola Rino, Del Toso Ermes, Del Toso Renzo, Fabris Francesco, Fabris Paolo, Franchi Francesco, Pagnacco Renato, Ret Gianni. Nello statuto vengono elencati anche gli scopi che l’associazione si propone di perseguire: riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo ed alla valorizzazione della zona; incrementare e favorire la cultura, le attività sportive ed il turismo; promuovere le ricerche di carattere storico, tutelare e valorizzare le bellezze naturali ed artistiche del territorio; potenziare l’aspetto folkloristico e tradizionale con l’organizzazione di festeggiamenti, spettacoli pubblici, fiere e convegni;ma soprattutto sviluppare nei cittadini il reciproco senso di amore e di fraternità tra paesani. Della fondazione viene data pubblica notizia.” Iscritta all'albo regionale delle Pro Loco dal 1983, la Pro Val Cosa è un’associazione senza fini di lucro che si pone come obiettivo la crescita e la promozione storico-culturale della zona, collaborando con le altre realtà ed istituzioni locali. Questo sito è stato attivato per favorire la promozione turistica del territorio, far conoscere le attività, le manifestazioni organizzate dalle Associazioni del luogo, ma in special modo è rivolto a tutti gli emigranti sparsi per il mondo per fornire loro (su richiesta) notizie, immagini e quant'altro desiderano sapere e rivedere della loro terra di origine.

Pro Loco Bordano e Interneppo

Bordano sorge tra la piana del Tagliamento e le pendici del Monte San Simeone, mentre la frazione di Interneppo domina dall'alto lo splendido Lago di Cavazzo (o dei Tre Comuni). A contornare il panorama la presenza del monte Naruvint, chiamato anche Brancot, ed il Monte Festa. Il nome del monte San Simeone trae origine dal santo a cui è dedicata la chiesetta sul caratteristico pianoro esteso a sud della cima a quota 1215 metri, con un dislivello dalla sella di Interneppo di mt 900, facilmente percorribili con mezzi motorizzati grazie ad una strada asfaltata lunga 12 km. Salendo sul San Simeone si può godere di uno dei panorami più particolari del Friuli, infatti si domina tutta la pianura friulana, le montagne circostanti come il monte Amariana, il Plauris e tutta la Val Venzonassa con ampi squarci sul Cadore, sui Tauri e sui monti della Slovenia. Nelle giornate particolarmente limpide si può addirittura ammirare il mare. La sua posizione isolata tra il letto del Tagliamento e la depressione del Lago dei Tre Comuni lo rende diverso dalle montagne circostanti, è uno dei monti friulani più conosciuti visto che è visibile da tutta la pianura. Per la sua conformazione simile ad un tronco di piramide con gli spigoli rotondeggianti, viene chiamato anche "Cuel Taront". Unico problema di questo luogo è la mancanza di sorgenti proprie anche se durante le violenti piogge si possono formare delle cascate, la più nota è la "Pisande dai Fraris" che origina nel versante sud-orientale tra Bordano e Pioverno

Pro Loco Buri (Buttrio)

Perchè una Pro Loco Valorizzare le peculiarità storiche, artistiche, culturali, naturalistiche, sociali e turistiche del Comune di Buttrio. Questo è il fine a cui collaborano tutte le persone fisiche e giuridiche riunite nella nostra Associazione, operando attivamente al fine dello svolgimento coordinato delle attività di promozione e tutela del territorio della comunità di Buttrio. La storia L'Associazione Pro Loco Buri si è costituita il 29 dicembre 1995. La Pro Loco Buri:  è iscritta al n. 8 dell'albo Pro Loco presso la Regione Friuli Venezia Giulia  è associata al Comitato Regionale Unpli F.V.G.  è associata al Consorzio Pro Loco Torre Natisone  è iscritta al n. 230 del Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale Lo statuto attualmente in essere è stato approvato dall'Assemblea dei soci il 4 dicembre 2008. Logo della Pro Loco Il logo della Pro Loco Buri rappresenta in modo stilizzato l'orologio del campanile della Chiesa parrocchiale. L'originalità di questo orologio sta nel fatto che è stato posizionato al contrario: le ore 12 sono al posto delle ore 6 e le ore 3 sono al posto delle ore 9. Per poter leggere l'ora, passando sotto il campanile, è infatti necesario fermarsi e capovolgere la testa. Sono molte le leggende che ruotano attorno, ma nessuna ha un fondamento storico. L'arch. Lucio Torella ha realizzato il logo scegliendo l'orologio arricchendolo con altri due simboli volti ad accentuare la forza del legame che unisce la Pro Loco al proprio territorio: un pallino rosso al centro a rappresentare simultaneamente la Pro Loco e la gente e tre boomerang rossi a simboleggiare l'energia del paese e dei suoi abitanti che viene colta dalla Pro Loco e che a sua volta la restituisce alla Comunità.

Pro Casarsa della Delizia

Fondata nel 1981, la Pro Casarsa della Delizia è un’associazione senza fini di lucro che opera per la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali, culturali ed artistici, e per la promozione turistica e per la conoscenza del territorio casarsese, al fine di accrescere il benessere della località e migliorarne la vivibilità. In quest’ottica, l’Associazione promuove attività, iniziative e manifestazioni di carattere sociale, culturale, artistico, economico, turistico e sportivo; riunisce il mondo dell’associazionismo locale e lo coordina con altre espressioni sociali attraverso convegni, dibattiti, spettacoli, festeggiamenti, gite, escursioni, manifestazioni, fiere, sagre e mostre; organizza e propaganda iniziative atte a riscoprire e a valorizzare attività, tradizioni e prodotti locali, e a divulgare la lingua e la cultura friulane, con particolare riferimento alla parlata di Casarsa della Delizia; stimola l’ospitalità e l’educazione turistica ed eno-gastronomica dell’ambiente; gestisce utili servizi di interesse generale a favore della cittadinanza. Nel fare questo, la Pro Casarsa della Delizia aderisce all’Associazione Regionale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, e al Consorzio delle Pro Loco del Sanvitese; operando di concerto con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Casarsa della Delizia, con la Provincia di Pordenone, con la Direzione Regionale del Turismo e la Direzione Regionale delle Attivita’ Culturali.

Prec123Succ

Pagina 1 di 3