Portale Nordest
 mobile

Pro Loco e Uffici di Promozione Turistica

Pro Loco Bordano e Interneppo

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/pro-loco-e-uffici-di-promozione-turistica/pro-loco-bordano-e-interneppo.jpg

Approfondimenti

www.prolocobordano.it

Bordano sorge tra la piana del Tagliamento e le pendici del Monte San Simeone, mentre la frazione di Interneppo domina dall'alto lo splendido Lago di Cavazzo (o dei Tre Comuni). A contornare il panorama la presenza del monte Naruvint, chiamato anche Brancot, ed il Monte Festa. Il nome del monte San Simeone trae origine dal santo a cui è dedicata la chiesetta sul caratteristico pianoro esteso a sud della cima a quota 1215 metri, con un dislivello dalla sella di Interneppo di mt 900, facilmente percorribili con mezzi motorizzati grazie ad una strada asfaltata lunga 12 km. Salendo sul San Simeone si può godere di uno dei panorami più particolari del Friuli, infatti si domina tutta la pianura friulana, le montagne circostanti come il monte Amariana, il Plauris e tutta la Val Venzonassa con ampi squarci sul Cadore, sui Tauri e sui monti della Slovenia.

Nelle giornate particolarmente limpide si può addirittura ammirare il mare. La sua posizione isolata tra il letto del Tagliamento e la depressione del Lago dei Tre Comuni lo rende diverso dalle montagne circostanti, è uno dei monti friulani più conosciuti visto che è visibile da tutta la pianura. Per la sua conformazione simile ad un tronco di piramide con gli spigoli rotondeggianti, viene chiamato anche "Cuel Taront". Unico problema di questo luogo è la mancanza di sorgenti proprie anche se durante le violenti piogge si possono formare delle cascate, la più nota è la "Pisande dai Fraris" che origina nel versante sud-orientale tra Bordano e Pioverno

268