Portale Nordest
 mobile

Pro Loco e Uffici di Promozione Turistica

Pro Loco Turriaco

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/pro-loco-e-uffici-di-promozione-turistica/pro-loco-turriaco.jpg

Approfondimenti

www.prolocoturriaco.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/gorizia/turriaco.jpg

Turriaco (GO)

Friuli Venezia Giulia

Il toponimo deriva dal nome prediale in -acu da turrius o da thorius e l’origine è probabilmente celtica o romana di questo Comune che è posto poco lontano della riva...

Continua a leggere..

Nel logo della Pro Loco Turriaco, opera dell’artista Bruno Chersicla, l’immagine stilizzata dell’Isonzo circonda la torre da cui il paese trae il nome, e gran parte dell’attività svolta dal sodalizio turriachese riguarda, direttamente o indirettamente, proprio il fiume che tanta parte ha avuto,e continua ad avere, nella storia del comune e nella vita dei suoi abitanti. Alla Pro Loco l’Amministrazione comunale ha affidato la gestione del Parco comunale che si sviluppa lungo la riva sinistra del fiume e che tradizionalmente costituisce per i turriachesi, e per molti provenienti dalle località vicine, meta di passeggiate e di attività fisiche all’aperto. Qui, ogni anno a Pasquetta, si radunano centinaia di persone per la tradizionale “merenda” e, sempre all’interno del parco, la Pro Loco organizza, in occasione del solstizio d’estate, una serie di appuntamenti che ripercorrono le antiche celebrazioni astrali. Incontri e convegni vengono promossi per approfondire la conoscenza del fiume, del suo stato di salute, delle attività umane ad esso correlate, spesso coinvolgendo le organizzazioni e le amministrazioni della vicina Slovenia, dove l’Isonzo scorre per buona parte del suo percorso. Sempre legate alle tematiche ambientali sono poi altre iniziative che spaziano dai corsi di giardinaggioalle escursioni ecologiche a parchi e giardini presenti in italia, Austria e Slovenia.
Altrettanta attenzione viene da sempre riservata alla promozione ed alla valorizzazione delle peculiarità artistiche e linguistiche di Turriaco e del territorio che comunemente viene definito “bisiacaria”. Sono così nati il “Concorso Poesia Bisiaca in Piazza”, dalla cadenza biennale e giunto alla sua quinta edizione, e l’Archivio storico della Arte contemporanea della Bisiacaria, consultabile anche al proprio sito www.artebisiaca.it. L’attiva collaborazione stabilita con le altre Associazioni di volontariato presenti a Turriaco si evidenzia nell’organizzazione della tradizionale “Festa in Piazza”, che dal 1987 agli inizi di settembre si presenta al numeroso pubblico con varie proposte che spaziano dalle specialità enogastronomiche agli approfondimenti culturali, dalle attività sportive agli spettacoli di intrattenimento. Continua è la collaborazione con le Istituzioni scolastiche come il progetto “A Scuola di Pro Loco finalizzate alla valorizzazione delle peculiarità del territorio, che da alcuni anni coinvolge le Scuole Primaria e dell’Infanzia di Turriaco.
La Pro Loco collabora con istituzioni culturali delle località con le quali si condividono affinità e tradizioni comuni, ma anche con le realtà universitarie regionali, attraverso le quali spesso si è giunti alla realizzazione di interessanti pubblicazioni di carattere soprattutto letterario, storico ed artistico, spesso dedicate alle attrattive turistiche che il paese può offrire, come la chiesa parrocchiale di San Rocco, ed il Palazzo Priuli, unica villa veneta presente nella sinistra Isonzo, già di proprietà dell’omonima, potente famiglia veneziana.

488